Tra le sperimentazioni che un fotografo dovrebbe necessariamente fare includo senza dubbi il foro stenopeico.
Potrei dire che il foro stenopeico è un po’ lo ZEN della fotografia dal momento che - mancando l’obiettivo - la luce colpisce direttamente il sensore (nel mio caso) o la pellicola generando quindi un’immagine purissima.
Creare un foro stenopeico per la tua macchina fotografica è …
Se la mistificazione primaria nel campo della fotografia digitale è quella dei Megapixel (che sostiene che più sono e meglio è), quella che segue subito a ruota è sicuramente quella del fattore di ritaglio e della focale equivalente.
Se la tua fotocamera non è full frame (ovvero non ha un sensore delle dimensioni fisiche uguali alla pellicola 35 mm.) allora significa che …
Stavo riordinando un po’ di fotografie quando mi è capitata tra le mani questa.
27 luglio 2018 - ore 20:32 (almeno questo è quello che mi dicono i dati EXIF). L’otturatore della mia Nikon D7100 cattura questo scatto.
Eravamo decine e decine di persone raccolte sulla cima della Pietra di Bismantova ad ammirare questo prodigio della natura.
Quella notte mi ero veramente esaltato nel …
La realizzazione di una foto panoramica diventa necessità se abbiamo bisogno di un’immagine con una sufficiente risoluzione (ad esempio perché dobbiamo fare una stampa di dimensioni generose) e non possiamo quindi ricorrere al ritaglio.
L’unione di più immagini (panorama o meno) è l’alternativa povera allo scatto unico realizzato con attrezzatura dotata di costosissimi sensori iper-densi di fotositi.
Questo articolo completa il mio …
Tratto da “Gli S-Consigli”, la newsletter riservata alla community di Reflex-Mania
Mi rendo conto che di certo qualcuno (anche più di qualcuno) leggendolo storcerà il naso. Ma anche se questo fosse proprio il tuo caso, credimi che a volte sono proprio le cose che ci infastidiscono un po’ a fornirci gli spunti di riflessione più utili …