La versione originale di questo articolo (in inglese) può essere trovata qui.
Come da tradizione, per Natale è stato rilasciato darktable 3.0. Dopo diversi aggiornamenti nel 2018, il 2019 ha visto molti cambiamenti inaspettati in darktable, sia nella sua interfaccia utente che nei suoi meccanismi interni. Questo rende darktable 3.0, una versione più che maggiore, giustificando la transizione diretta dalla versione 2.6 …
A fine Novembre 2019 (il giorno 22 per l’esattezza) ha visto la luce il progetto Glimpse Editor.
La notizia potrebbe anche essere molto importante dal momento che Glimpse è un fork di GIMP.
Gli sviluppatori sono stati piuttosto chiari:
Sono venuto a sapere - quasi per caso - di un servizio che permette di scaricare fantastiche immagini gratuitamente.
Non solo; le immagini scaricate possono anche essere utilizzate senza il timore di infrangere alcun copyright perché i fotografi hanno accettato di condividere le loro immagini liberamente.
Si chiama Unsplash
Cosa devo dire… bella impaginazione… bella organizzazione …
Leggenda o verità?
La NASA spese milioni di dollari per produrre una penna a sfera in grado di scrivere in assenza di gravità mentre gli ingegneri russi, decisamente meno ricchi ma più pragmatici, diedero ai loro astronauti una matita.
Sebbene questa storiella - con ogni probabilità - sia falsa, le matite di legno sono degli oggetti tanto semplici quanto affascinanti.
E - comunque - una normale penna a sfera …
La correzione di eventuali difetti causati dalle lenti è una funzione che non può mancare in un software per lo sviluppo fotografico, ma può diventare una spina nel fianco nel caso in cui il nostro obiettivo non fosse riconosciuto automaticamente da darktable.
Prima di tutto è opportuno ricordare che la correzione dei difetti dei vari obiettivi è effettuato grazie ad un sotware esterno, Lensfun e …