Come lavorare con Ansel

Pubblicato da Maurizio il 19/09/2025
Aggiornato il 20/09/2025
Tempo di lettura, circa 3 minuti

blog

In questo mio precedente articolo avevo spiegato perché ho abbandonato il progetto darktable per passare ad Ansel.

Dal momento che a me piace sperimentare, mi compilo il software partendo dai sorgenti in modo da avere sempre l’ultima versione disponibile. Questo anche perché - curando la traduzione italiana - voglio che le nuove etichette siano sempre tradotte tempestivamente.

Sebbene Ansel funzioni bene e sia tranquillamente utilizzabile, si tratta sempre di un software ancora in una fase di forte sviluppo. Ciò significa che potresti ritrovarti con qualcosa di non funzionante. A volte, come sta accadendo nel momento in cui scrivo, quel qualcosa potrebbe essere un problema serio che impedisce l’utilizzo di diversi moduli.

Per ovviare a questo ti suggerisco quindi di agire come segue:

  1. Non compilare Ansel partendo dai sorgenti. Se non sei uno sviluppatore direttamente coinvolto nel progetto sicuramente non ti interessa avere l’ultimissima versione del programma che - quasi sicuramente - avrà minime differenze rispetto a quella precedente.
  2. Utilizza, invece, i pacchetti rilasciati ufficialmente e che trovi sullla pagina principale del sito web.
  3. Nel caso in cui dovessi trovare un problema bloccante anche sul pacchetto ufficiale (può accadere! ricorda sempre che stiamo parlando di un software in via di sviluppo) allora puoi scaricare un pacchetto precedente direttamente dal progetto su GitHub.

Tutto questo è estremamente semplice!

Vai su GitHub nella pagina del progetto Ansel.

Sulla destra troverai una sezione che si chiama Releases.

Fai click sul titolo.

Verrai portato su una nuova pagina con una breve introduzione e, sotto, una sezione che si chiama Assets.

Fai click su Assets per espandere la pagina e vedrai tutti i rilasci ufficiali di Ansel ordinati dal più vecchio al più recente.

Dovrai pertanto scorrere fino in fondo alla pagina e - se stai usando i rilasci ufficiali come ti ho consigliato qui sopra - vedrai in fondo del tutto quello che stai usando tu.

Trattandosi di pacchetti sperimentali vedrai che la versione è sempre la 0.0.0 e, dopo di questa, troverai un segno + seguito dall’identificativo assegnato da GitHub.

Seleziona e scarica il pacchetto precedente a quello che stai utilizzando e installalo. Installando una versione vecchia non soffrirai più del problema introdotto nell’ultimo rilascio.

Se non sei sicuro della versione di Ansel che stai utilizzando allora apri il software e fai click sul menu Aiuto quindi su Informazioni

La versione installata di Ansel

La versione installata di Ansel

Fai attenzione perché il problema potrebbe essere stato introdotto non nell’ultima versione del software ma in una versione precedente. Magari riguarda una funzione che non utilizzi spesso e te ne sei accorto solo ora…

La logice rimane, comunquue, sempre la stessa: scarica la versione immediatamente precedente e installala.

Mi sembra inutile precisarlo ma per ogni versione del software troverai più di un file:

  • .exe se utilizzi Windows
  • .AppImage se utilizzi Linux

Buon divertimento!




Vuoi essere il primo a lasciare un commento? Ne sarei felice!

Richiesto
Richiesto
Opzionale
Richiesto