Una domanda che viene spesso posta da chi si avvicina al mondo della fotografia digitale riguarda le modalità di archiviazione dei files.
Effettivamente la possibilità di catturare immagini a costo zero ha causato una importante sovrabbondanza di immagini (nel nostro caso di files) che devono essere organizzate pena l’oblio…
Al netto delle operazioni che è utile fare per una buona conservazione dei files e …
Questa mattina ragionavo sull’immutabilità delle fotografie.
In casa mia (come in casa di ogni appassionato) ci sono diverse fotografie appese ai muri e ne fissavo una scattata più di due anni fa.
Una stretta stradina di Erice (Trapani) si apre verso il campanile di una chiesa. Ai lati i muri delle abitazioni e in primo piano il classico selciato.
Forse oggi quella strada non …
L’autore di questo articolo è Matthieu Moy. Il testo originale (in inglese) può essere trovato sul sito di darktable.org.
Come da tradizione darktable 2.6 è stato rilasciato a Natale. Il 2018 è stato un anno di …
Il buio non potrebbe esistere se non esistesse la luce.
Ovvero il buio è una diretta conseguenza della luce (la sua mancanza).
Se è vero che la fotografia viene scolpita dalla luce è altrettanto vero che anche il buio dovrebbe avere il suo giusto spazio.
Luce e buio creano contrasto, creano dinamismo, rendono più interessante una fotografia. Le immagini illuminate in modo uniforme risultano, anche …
Grigia, fredda, dai contorni indefiniti e vasta. Vastissima.
Sai di essere in alto e hai paura di cadere.
Davanti a te non c’è nessuna ringhiera sicura a cui appoggiarti.
Senti debole il rumore dell’acqua molti metri più in basso.
Potresti prendere un sasso e lasciarlo cadere ma
non sentiresti mai il rumore del suo tonfo in …