Etichetta:

filosofia


MaurizioPaglia.it

Immutabile: sì o no?

Questa mattina ragionavo sull’immutabilità delle fotografie.

In casa mia (come in casa di ogni appassionato) ci sono diverse fotografie appese ai muri e ne fissavo una scattata più di due anni fa.

Una stretta stradina di Erice (Trapani) si apre verso il campanile di una chiesa. Ai lati i muri delle abitazioni e in primo piano il classico selciato.

Forse oggi quella strada non …



La vastità della solitudine

Io penso che la solitudine sia così

Grigia, fredda, dai contorni indefiniti e vasta. Vastissima.

Sai di essere in alto e hai paura di cadere.

Davanti a te non c’è nessuna ringhiera sicura a cui appoggiarti.

Senti debole il rumore dell’acqua molti metri più in basso.

Potresti prendere un sasso e lasciarlo cadere ma

non sentiresti mai il rumore del suo tonfo in …



Fotografia e verità

L’accostamento delle parole fotografia e verità mi ha sempre intrigato molto e quando  mi sono trovato davanti la Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca ho avuto modo di riflettere ulteriormente su questa cosa.

La costruzione della cattedrale risale alla metà del 1800 e la sua demolizione a suon di dinamite al 5 dicembre 1931. Le cronache russe raccontano che servì circa un anno di …



Il mito della nitidezza

É sicuramente capitato a tutti

Si passa un momento in cui incanaliamo tutte le energie alla ricerca della nitidezza assoluta!

Del resto quando ti presenti con la tua macchinina nuova fiammante e ti senti dire che “l’obiettivo che ti hanno dato in kit con la macchina è un plasticozzo inutilizzabile” non puoi che ringraziare l’esperto di turno per questa preziosissima perla di saggezza …



Immagini e parole

Un titolo poco originale

già utilizzato a volontà, ormai consumato ma…

Il legame tra immagini e parole è forte e noto. I libri illustrati, le immagini pubblicitarie, ma anche la televisione e il cinema sono - magari il concetto è un po’ forzato - immagini accompagnate da parole.

Quello che mi ha spinto a scrivere questo breve testo è l’esperienza che sto vivendo scrivendo questo blog …



Lo smartphone e la fotografia

Finalmente si è esposto un fotografo famoso

…e ora tantissimi saranno sicuramente d’accordo con lui, anzi, lo saranno sempre stati!

Salgado afferma che lo smartphone non c’entra niente con la fotografia.

Io condivido assolutamente il suo pensiero.

Non ho niente contro lo strumento, per carità. Uso anche io lo smartphone quando non ho la macchina fotografica con me e ho bisogno di riprendere …



Fantasmi e presenze

Cos’è un fantasma se non una presenza che non riusciamo a percepire o a capire?

Non so se voi credete ai fantasmi (almeno a quelli propriamente detti) ma a me capita di vederne. Sono tutte quelle figure talmente fuori luogo che non possono non attirare attenzione.

Non devono necessariamente spaventare anzi, spesso non sono spaventosi affatto ma hanno sempre la caratteristica di attirare l …



Riflessioni sui progetti fotografici

Ma in fotografia serve o non serve progettare?

Leggo spesso che un esercizio utile sarebbe quello di imporsi un progetto e fotografare per un certo periodo di tempo solo soggetti inerenti a quel progetto.

Questa cosa non mi convince affatto. Perché dovrei impormi una fatica del genere se fotografo per divertimento? Con quale obiettivo?

Se l’obiettivo è quello di valutare la possibilità di fare …




Pagina 10 / 10